Garantire un ritorno al lavoro efficace
Gli elementi che seguono possono facilitare un tempestivo Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento. a seguito di una malattia o di un infortunio.
- Elaborazione di una politica in tema di
Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento.
: è preferibile che i datori di lavoro elaborino una politica in relazione al
Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento.
integrata con le politiche in materia di salute e sicurezza, di gestione delle assenze per malattia e di
Un lavoratore disabile è un lavoratore affetto da una disabilità fisica o mentale che può condizionare la prestazione lavorativa. La definizione di lavoratore disabile include le persone con malattie croniche, di lunga durata o progressive. (Fonte)
. Questa politica può individuare aspetti in relazione, per esempio, ai ruoli e alle responsabilità degli attori coinvolti, alle procedure per le comunicazioni con il lavoratore e alle misure di adattamento del luogo di lavoro. - Implementazione tempestiva di misure adeguate: le probabilità di riuscita nella gestione del Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento. sono maggiori quando i provvedimenti sono adottati all’inizio del periodo di assenza. Il punto di partenza dovrebbe essere la risoluzione dei problemi di salute dei lavoratori cosicché questi possano tornare al lavoro quanto prima.
- Soluzioni personalizzate: le misure adottate per reintegrare il lavoratore dovrebbero essere adeguate a bisogni e ad abilità individuali piuttosto che generiche. Un orario ridotto, postazioni di lavoro adattate, la scelta e la modifica dei compiti dovrebbero essere tutte iniziative incentrate su ciò che un soggetto è in grado di fare.
- Concentrarsi sulle capacità piuttosto che sulle incapacità: anche se la capacità lavorativa potrebbe essersi ridotta, è più utile mantenere l’attenzione sulle rimanenti capacità e abilità della persona e ridisegnare il suo ruolo intorno a queste.
- Misure complessive: gli interventi relativi al Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento. dovrebbero considerare il quadro d’insieme. Tutti gli aspetti, a partire dalle condizioni del luogo di lavoro fino ai fattori sociali e personali, dovrebbero essere presi in considerazione (per esempio gli oneri di viaggio connessi alle terapie, il livello di collaborazione tra i colleghi di lavoro, ecc.).
- Comunicazione e obiettivo condiviso: un buon processo di Il ritorno al lavoro è un concetto che indica quelle procedure e iniziative tese a facilitare il reinserimento lavorativo di individui che hanno dovuto fare i conti con una riduzione della capacità o abilità lavorativa a causa di una disabilità, di una malattia o dell’invecchiamento. coinvolge varie persone, dal lavoratore, datore di lavoro, il responsabile HR e quello per la salute e la sicurezza, medico curante, fino ai responsabili per le assicurazioni sociali e i centri di formazione. Nonostante questi abbiano diverse responsabilità nel processo, ognuno deve condividere l’obiettivo comune di un rapido, efficace e sostenibile rientro al lavoro